Archivi categoria: Materiali
Erbe di casa mia (dispensa)
In allegato la dispensa creata in occasione dell’evento “Erbe di casa mia” a cura dell’associazione satya-yuga e dell’associazione salutidaforino. Erbe di casa mia (dispensa)
Storie di cioccolato – dispensa
Dispensa – storie di cioccolato
Viaggio in INDIA – Dispensa
In allegato la dispensa distribuita in occasione dell’evento “Viaggio in INDIA” tenuto dall’Associazione SATYA – YUGA presso la libreria laboratorio “L’angolo delle storie” di Avellino. 24 pagine di “viaggio” tra passato e presente, mito e realtà, sacro e profano alla … Continua a leggere
La riunione dei nocciòli
C’era una volta un paese a forma di stivale che si chiamava Italia. Lì prosperavano tanti alberi e tra questi i Noccioli che, da tempo immemorabile, venivano coltivati in alcune regioni: Piemonte, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia. Le noccioline prodotte erano la gioia di grandi e piccini, e il raccolto era sempre abbondante. Però ad un certo punto successe qualcosa.
I signori che normalmente andavano a caricare le nocciole per portarle nelle industrie dolciarie, nelle fabbriche di colori e di profumi e nei mercati all’ingrosso e rionali, all’improvviso non arrivarono più. Eppure, i prodotti contenenti noccioline tritate erano sempre presenti sul mercato, non mancavano mai. E allora cos’era successo? Da dove arrivavano quei frutti?
I 5 saggi del lago
C’erano una volta, tanto tanto tempo fa, una regina un re e un vecchio druido.
Essi vivevano in un regno chiamato Coll ed il perché di questo strano nome verrà presto spiegato.
Era un luogo alquanto bizzarro questo regno: pochi erano i suoi abitanti e quei pochi che c’erano si concentravano sulle rive del lago Connla. La vegetazione era assai ricca, non si era mai patita la fame, né la sete. Anche quando la grande carestia aveva messo quasi in ginocchio i villaggi vicini, tutti i loro abitanti non erano mai stati abbandonati al loro destino ed avevano trovato salvezza grazie alla generosità della terra di Coll.
Ma ciò che più caratterizzava questo regno e, in maniera particolare, il suo lago era la presenza umile ma al contempo solenne dei nove nocciòli affacciati sul lago Connla, chiamati da tutti i Nove Saggi del Lago.